Storia della rivista
Babylonia, la rivista svizzera per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue edita dalla Fondazione Lingue e Culture, esce tre volte l'anno. Con il suo orientamento multiculturale e plurilingue si propone come strumento di lavoro a chi si occupa professionalmente dell'apprendimento, dell'insegnamento e della didattica delle lingue.
Babylonia pubblica contributi di insegnanti di lingue, di ricercatori nei campi della didattica delle lingue e della linguistica nella lingua originale corredandoli con una sintesi in un'altra lingua. La sua filosofia redazionale mette l'accento
- sulla lingua non solo come strumento di comunicazione, ma anche quale espressione di identità culturale e quale mezzo per l'avvicinamento e la comprensione reciproca di forme e concezioni di vita diverse;
- sulla possibilità di gettare ponti tra teoria e pratica, nell'interesse reciproco di chi è impegnato nell'insegnamento delle lingue e di chi lavora soprattutto nella ricerca;
- sull'opportunità di stabilire contatti tra le varie lingue e tra settori scolastici diversi;
- sulla possibilità di realizzare una didattica delle lingue aperta, centrata sulla valorizzazione delle risorse e delle capacità di chi apprende, sull'utilizzazione funzionale dei sussidi didattici e sull'integrazione tra L1 e L2.
Ogni numero di Babylonia affronta un tema principale (ad es. "L'apprendimento del lessico" oppure "Le lingue nella maturità professionale") con contributi informativi e di approfondimento e contiene regolarmente materiali didattici e resoconti di esperienze d'insegnamento accanto a rubriche informative sull'attualità delle lingue.
Babylonia offre la possibilità
- di tenersi aggiornati sulle innovazioni didattiche e sulla ricerca nel campo dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue;
- di avere a disposizione, come pure di proporre, idee e materiali per l'insegnamento verificati nella pratica quotidiana;
- di informarsi su quanto avviene nel campo delle lingue nella scuola e nella realtà politica svizzera ed europea;
- di dare un contributo effettivo alla realizzazione di una società veramente multiculturale e multilingue.